Le Terre dei Re

La Certosa di Pavia e il suo territorio ricadono nell'itinerario "Le Terre dei Re" della Provincia di Pavia.

Logo itinerario turistico Le terre dei Re

L’itinerario "Le Terre dei Re" vuole condurvi attraverso i luoghi di Pavia e dei suoi dintorni nel corso dei secoli. Pavia, capitale del Regno dei Longobardi, è una città segreta, appartata e accessibile solo a chi sa osservare. Il suo centro storico è un dedalo di vicoli che scivolano verso il fiume Ticino, poco a nord della confluenza con il fiume Po. In città è forte l’impronta longobarda, visibile soprattutto dalla chiese, e dei Visconti, a cui si deve il Castello Visconteo e il Monastero della Certosa di Pavia. Lasciando la città e la Certosa di Pavia, ci si può immergere nel panorama della pianura lungo le strade delle altre nobili terre dell’agro pavese in cammino verso il Po, sino a Santa Cristina, ai principeschi castelli di Belgioioso e Chignolo Po, alle antichissime sorgenti termali di Miradolo Terme, alla regia Corteolona, a San Zenone ed Arena Po, le terre fluviali care a Gianni Brera, e scoprire a ogni passo natura e memoria.

Mappa dell'itinerario turistico Le terre dei Re

 

Scarica la mappa e l'estratto della guida in italiano e in inglese dell'itinerario turistico Le Terre dei Re.

Mappa - Itinerario turistico Le Terre dei Re

Estratto guida (italiano e inglese) - Itinerario turistirico Le Terre dei Re

Instagram